Corso di Alta Formazione in “Criminologia dell’Arte”

Di V.P. – L.d.V.

Il Ruolo del Criminologo dell’Arte

Il Formed, in convenzione con il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, ha organizzato il “Corso di Alta Formazione in Criminologia dell’Arte” il cui ideatore è il  Dr. Luigi Di Vaia.

Per la prima volta, in assoluto, nasce il corso di Criminologia dell’Arte in Italia!

Il Corso ha come Direttore Scientifico il Prof. Avv. Giancarlo scalese:

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale,

Professore Ordinario di diritto internazionale, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Presidente del Polo delle Scienze Giuridiche Internazionalistiche.

Il Direttore Didattico è il Dr. Luigi Di Vaia:

Direttore del Museo Dama, Direttore del CTOM, Grafologo d’Arte, Presidente della CrimiArt e di ASSOGAP.

Il Coordinatore del Corso è la Prof.ssa Vittoria Ponzetta:

Presidente e Legale Rappresentante del Formed A.P.S.

Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova figura professionale: “ ESPERTO IN CRIMINOLOGIA DELL’ARTE”!!

“attraverso una metodica unica il criminologo dell’arte sarà in grado di ricostruire la dinamica e il profilo criminologico dell’identikit di un falsario o di un soggetto ‘violator’ artistico, intervenendo sulla scena criminis, in particolare sull’Opera d’Arte, sul suo processo ideativo e tecnico, sulle motivazioni che stanno dietro la scelta di certi stili o certi materiali, ma anche sull’Agorà, cioè sul luogo, la piazza, dove verrà venduta l’opera falsa o il reperto archeologico trafugato. Se internazionale, se locale, se presso un collezionista privato o un Museo pubblico statale, privato o ecclesiastico, tutte queste scelte disegnano il profilo dell’organizzazione o del soggetto che sta dietro al sistema violativo. Per la prima volta in assoluto sarà possibile utilizzare nuovi metodi di criminal profiling per redigere un identikit, anche clinico, non solo dei soliti serial killer o degli stupratori occasionali o dei ladri di appartamento, ma stavolta di criminali d’arte specializzati e ben organizzati, contraffattori con botteghe di produzione di falsi, abili falsificatori di firme d’arte e tombaroli che trafugano reperti antichi dal nostro territorio per piazzarli nei mercati internazionali, alimentando circuiti criminali di mafie globali molto più ampie e irrelate ad altre realtà criminali” (dr. Luigi Di Vaia).

Le sfide moderne della sicurezza e dell’anticontraffazione hanno portato alla creazione del primo e unico Corso in Italia dedicato alla Criminologia dell’Arte. Questo programma formativo innovativo è progettato per preparare professionisti specializzati nel riconoscimento delle tecniche di falsificazione, nell’analisi dei crimini culturali e nella collaborazione con le Forze dell’Ordine, Musei ed Istituzioni Statali e Private per combattere il traffico illecito di opere d’arte e la falsificazione di oggetti antichi e moderni. Preciso scopo del corso è quello di comprendere l’atto criminale del falsario dal punto di vista criminologico sociale e psicologico, soprattutto per la profilazione criminale e per meglio far emergere l’identikit del falsario, il cosiddetto violator, il soggetto che commette il crimine culturale.  Il Corso offre una formazione completa che copre una vasta gamma di argomenti, tra cui anche: Riconoscimento delle tecniche di falsificazione, Profilazione dei falsari e delle reti criminali, Indagini sugli ecovandali e sui furti d’arte, Fenomeni complessi come il riciclaggio di denaro tramite opere d’arte, Collaborazioni con laboratori diagnostici e professionisti dell’arte.

Sono dedicate ben 40 ore a visite guidate e laboratori esperienziali nel mondo della Criminologia dell’Arte. Il corso, si svolge su una durata di 180 ore, con 140 ore di lezioni frontali sincrone in FAD e 40 ore di visite guidate presso Musei, Case d’Asta e Laboratori Esperienziali. Il programma si concluderà con la discussione di un elaborato scritto da parte dei partecipanti. Gli allievi che supereranno il corso potranno richiedere l’iscrizione presso uno speciale albo dei criminologi dell’arte presso la CrimiArt, l’Osservatorio di Criminologia dell’Arte.

Il Formed per l’intero Corso ha ricevuto la Collaborazione Istituzionale del “MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli” e il Patrocinio Morale del “Museo DAMA”. Inoltre saranno organizzate visite presso la “casa museo Giorgio de Chirico” a Roma, e presso alcune Case d’Asta e Gallerie, e vi saranno collegamenti con il Sito di Aste Online “Novisburgh – Londra”.

I docenti del corso saranno, oltre al Dr. Luigi Di Vaia, Docenti Universitari, Esperti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, Criminologi, Periti e Storici dell’Arte, Archeologi, Grafologi e molte altre figure che arricchiranno le lezioni del Corso di Criminologi dell’arte.

Il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ha Preos atto che il Consiglio del Corso di Studi Magistrale in Giurisprudenza si è impegnato a riconoscere ai suoi futuri discenti, che frequenteranno con profitto il Corso di Alta Formazione n.10 CFU così uddivisi:

– 4 CFU Stage (100 ore);

– 2 CFU su Diritto Internazionale;

– 2 CFU su Diritto Processuale Penale;

– 2 CFU su Diritto Penale.

Il Corso è rivolto a un pubblico diversificato che include: Forze dell’Ordine e Forze Armate, Magistrati, Avvocati, Archeologi, Restauratori, Esperti d’Arte, Gallerie d’Arte, Grafologi, Storici dell’Arte, Responsabili Security, Consulenti Assicurativi e molte altre Figure professionali coinvolte nel mondo dell’arte e della sicurezza. Il Criminologo dell’arte è un professionista specializzato che potrà collaborare anche con Laboratori di Diagnostica, con Grafologi dell’Arte, Firmologi e Storici dell’Arte, riuscendo a risalire alla fonte del crimine sia sul piano operativo che su quello clinico-descrittivo, apportando un valido aiuto ai Tribunali, alle Forze dell’Ordine, alle Polizie internazionali, alle Dogane, ad Agenzie Private, a Musei, alle Gallerie, alle Case d’Asta ed a Collezionisti. Il Corso accennerà anche alla formazione sulla sicurezza per la protezione delle opere d’arte nonché alle misure preventive per ridurre il rischio di furti o contraffazioni.

Il Corso potrebbe ancora interessare: Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Task Force internazionali specialistiche in crimini d’arte, PM, Giudici, Funzionari e Dirigenti di Camere di Commercio, Sovrintendenze alle Belle Arti, Ministero dei Beni Culturali, Ministero dell’Interno, Prefetture, Criminologi, Restauratori di Belle Arti, Assicurazioni, Fondazioni Artistiche, Scuole di Belle Arti, Scuole Artistiche, Periti d’Arte, Gallerie d’Arte, Gallerie di Antiquariato, Case d’Asta e tutti coloro che lavorano e sono interessati nel campo Artistico anche sotto il profilo della sicurezza e della difesa del Patrimonio Artistico.

È consentito un numero di assenze pari al 20%.

Il Corso di Alta Formazione ha un costo di € 1.500 esente iva, suddiviso in rate. Verrà rilasciata certificazione del Corso a firma del Formed e dell’Università.

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, si prega di contattare l’ufficio organizzativo del Formed APS al numero 3939743680, cell. 3929172572 – tel. 0823279263 email: formed.in@libero.it , sito web: https://www.formedcampania.com/ 

 

– Lui Bolin, Sala Venere Palazzo Pitti FI, 2022, foto della sua performance, edizioni di 6 esemplari, 90 x 120 cm, 4/6 Museo DAMA
“L’Opera di Liu Bolin è Concettuale ed esprime nel mondo della Criminologia dell’Arte, il significato
che l’Artista come falsario, si nasconde, si mimetizza tra le Opere antiche, diventando invisibile”.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *