Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NFT: cosa sono, come funzionano e come sta andando il mercato

Un'illustrazione digitale concettuale raffigurante il mercato degli NFT. In primo piano, un certificato digitale luminoso con la scritta "NFT" fluttua sopra un'opera d'arte digitale frammentata, simbolizzando il cambiamento del mercato. Sullo sfondo, uno skyline futuristico con schermi LED che mostrano grafici di vendite in calo e opere d'arte digitali. La scena ha un'illuminazione al neon con sfumature blu e viola, creando un'atmosfera tecnologica e moderna. Lo stile è cyberpunk, dettagliato, con texture digitali, luce riflessa sui pannelli di vetro e un effetto di profondità tridimensionale. HD, qualità realistica. --ar 16:9

 NFT: cosa sono, come funzionano e come sta andando il mercato

Forse hai sentito parlare di NFT, ma cosa sono esattamente? NFT sta per Non-Fungible Token, ovvero un certificato digitale che garantisce l’autenticità e la proprietà di un’opera d’arte digitale. Nel 2021 un NFT di Beeple è stato venduto all’asta per 69,3 milioni di dollari, scatenando una vera e propria corsa all’oro digitale. Ma oggi, a distanza di tre anni, cosa rimane di quel fenomeno? Dopo un boom iniziale, il mercato degli NFT si è ridimensionato. Nel 2021, le vendite di NFT d’arte hanno generato 232 milioni di dollari alle aste, mentre nel 2024 la cifra è scesa a 9 milioni. Questo significa che l’entusiasmo iniziale si è placato, ma gli NFT non sono scomparsi: il mercato sta semplicemente diventando più stabile e maturo.

Chi compra ancora NFT?

Dopo l’esplosione iniziale, molte persone si sono allontanate dagli NFT. In Francia, nel 2024, non se ne è venduto nemmeno uno all’asta, mentre in Italia la casa d’aste Pandolfini ne ha venduti 17, con prezzi tra 330 e 8.000 dollari. Gli Stati Uniti restano il mercato principale, con il 93% delle vendite globali e un totale di 8,9 milioni di dollari. Alcuni NFT, creati da artisti come FAR, XCOPY e  Deekay KWON, hanno ancora raggiunto prezzi superiori ai 250.000 dollari.

Dal boom alla realtà: cosa sta succedendo?

Alcuni artisti che prima vendevano a cifre stratosferiche ora fanno più fatica. Refik Anadol, ad esempio, nel 2021 ha venduto i suoi NFT per un totale di 5 milioni di dollari, mentre nel 2024 non ne ha venduto nemmeno uno. Anche Yuga Labs e Larva Labs, famosi per le loro collezioni digitali, hanno registrato un forte calo delle vendite. Per questo motivo, le case d’asta hanno cambiato approccio: ora si concentrano su artisti emergenti e prezzi più bassi, con alcuni NFT venduti anche per meno di 400 dollari. Sotheby’s ha ridotto il numero di NFT messi all’asta e ha scelto un approccio più selettivo: il 97,5% delle opere è stato venduto, ma il 31% ha ottenuto un prezzo inferiore alle aspettative.

NFT: vale ancora la pena interessarsi?

Anche se gli NFT non fanno più notizia come una volta, il mercato non è morto: si sta solo trasformando. Se prima erano visti come strumenti per fare soldi rapidamente, ora stanno diventando una forma d’arte digitale più accessibile. Questo potrebbe essere il momento giusto per chi è curioso di esplorare il mondo dell’arte digitale senza dover spendere cifre enormi. Gli NFT non sono più la moda del momento, ma rimangono un’opzione interessante per artisti e collezionisti che vogliono sperimentare nuove forme di espressione. Il mercato sta cambiando, ma l’arte digitale è qui per restare.

Dr.ssa Stefania Monopoli

Perito e Consulente d’Arte.

Corrispondente da Lovere (Bergamo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *