Oggi l’Italia si trova ad affrontare una delle sfide demografiche più rilevanti in Europa, risultando il Paese con la popolazione più anziana del continente Europeo, secondo i dati dell’Istat.
Questa tendenza è destinata a intensificarsi nei prossimi decenni, con una proiezione che prevede un raddoppio del numero degli ultraottantenni entro il 2050. Questo scenario non è solo una questione statistica, ma porta con sé sfide sanitarie, economiche e sociali enormi. La longevità, infatti,
comporta inevitabilmente un aumento delle patologie legate all’età, che richiedono un approccio multidisciplinare per garantire una buona qualità della vita ai nostri anziani. In questo contesto, l’osteopatia geriatrica emerge come una risposta preziosa per affrontare le necessità fisiche, emotive e funzionali degli anziani. L’osteopatia, con il suo approccio integrato e olistico, si rivela
una disciplina fondamentale per migliorare la mobilità, ridurre il dolore cronico e prevenire la disabilità nei pazienti più fragili. Le sue applicazioni, sia nelle case di riposo che in contesti
domiciliari, sono particolarmente rilevanti in un’epoca in cui l’assistenza sanitaria deve adattarsi a un invecchiamento della popolazione sempre più evidente. Le Case di Riposo, infatti, rappresentano uno degli ambienti in cui l’osteopatia geriatrica può svolgere un ruolo cruciale. Qui, la gestione elle patologie muscolo scheletriche, la prevenzione delle cadute, il trattamento delle difficoltà di movimento e la gestione del dolore sono aspetti fondamentali per mantenere un buon livello di autonomia e benessere. L’intervento osteopatico, mirato a migliorare la postura, la circolazione e la funzione articolare, può contribuire significativamente alla qualità della vita degli anziani, riducendo il rischio di complicazioni e migliorando l’indipendenza nelle attività quotidiane. Allo stesso modo, l’assistenza domiciliare offre un altro ambito in cui l’osteopatia geriatrica può fare la differenza. L’intervento a domicilio permette di trattare direttamente nell’ambiente familiare, favorendo un recupero più rapido e una gestione personalizzata dei disturbi. L’osteopatia, con la sua attenzione alla persona nella sua totalità, consente di trattare non solo i disturbi fisici ma anche gli aspetti psicologici legati all’invecchiamento, come la perdita di autonomia e la solitudine. Il futuro della salute geriatrica dipenderà sempre più dall’integrazione di discipline come l’osteopatia che, attraverso la sua pratica manuale e mirata, può supportare la medicina tradizionale nella cura degli anziani, aiutando a prevenire e trattare molte delle problematiche associate all’invecchiamento. Nel corso di Osteopatia Geriatrica esploreremo le tecniche, le metodologie e le evidenze scientifiche che rendono questa disciplina un alleato insostituibile nella cura degli anziani.
OBIETTIVI:
Il Corso di Specializzazione in Osteopatia Geriatrica si struttura in moduli tematici, ciascuno dedicato a un aspetto specifico dell’intervento osteopatico sull’anziano. I partecipanti approfondiranno le tecniche manuali avanzate, le metodologie per la valutazione clinica e i principi di anatomia e fisiologia legati all’invecchiamento. Una particolare enfasi sarà posta sulla gestione delle patologie neurologiche e oncologiche, con sessioni pratiche che forniranno agli studenti l’opportunità di applicare le competenze acquisite in scenari clinici reali. Gli obiettivi del corso includono:
• Formazione Completa e Pratica: Offrire strumenti teorici e pratici per intervenire efficacemente su pazienti anziani con patologie complesse.
• Integrazione Multidisciplinare: Favorire la collaborazione con altri specialisti, come medici e fisioterapisti, per garantire un approccio terapeutico integrato.
• Supporto Psicologico: Approfondire l’importanza del supporto psicologico nella gestione del paziente geriatrico, riconoscendo l’impatto della salute mentale sulla guarigione e sulla qualità della vita.
METODOLOGIA:
La durata del Corso è di 1 anno (un weekend al mese) per un totale di 192h:
• Venerdì dalle 14.30 alle 18.30
• Sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
• Domenica dalle 09.00 alle 13.00
Inoltre, 40h di lezioni specialistiche monotematiche su richiesta dei corsisti per un totale di 232h.
Lezioni Frontali si terranno presso il Formed a.p.s. Ente di Formazione, Didattica e Cultura. L’ente è convenzionato con varie strutture alberghiere.
PROGRAMMA SOMMARIO:
• Modulo 1: Introduzione alla Geriatria e alle Sfide dell’Invecchiamento
• Modulo 2: Approfondimento di Anatomia e Biomeccanica dell’Anziano
• Modulo 3: Patologie Neurologiche e Trattamenti Osteopatici
• Modulo 4: Salute Mentale dell’Anziano
• Modulo 5: Complicazioni Internistiche e Supporto Osteopatico
• Modulo 6: Approfondimento sulle Tecniche Osteopatiche Specializzate
• Modulo 7: Casi Clinici e Pratica Supervisionata
• Modulo 8: Integrazione e Collaborazione Interdisciplinare
• Modulo 9: Gestione dell’Incontinenza Urinaria
• Modulo 10: Psicologia Clinica Geriatrica
• Modulo 11: Approccio Osteopatico ed integrato da Oncologi per Oncologia Geriatrica
• Modulo 12: Tirocinio Pratico presso una Casa di Riposo per Anziani
Dai più vita agli anni: Diventa esperto in Osteopatia Geriatrica!
Non perdere questa opportunità unica di specializzarti
in Osteopatia Geriatrica!
Prof. Dott. Luigi Gallo