Il Termovalorizzatore di Acerra: Visita Guidata Grazie al FORMED

Grazie al Corso di Alta Formazione in “Diritto e Tecniche dell’Ambiente per la Transizione Ecologica”, organizzato dal Formed di Caserta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Caserta, in data 20/11/2024, ho avuto il privilegio, insieme ai colleghi corsisti, di visitare il Termovalorizzatore di Acerra, uno dei 37 impianti operativi in Italia e nello specifico il più grande del Meridione ed il secondo in Italia dietro solo a quello di Brescia.

La visita è stata organizzata all’interno del modulo: “Rifiuti tra Norme e Gestione: Raccolta Differenziata e l’Importanza degli Impianti” tenuto dal dott. Carlo Lupoli Dirigente di ASIA Napoli.

L’impianto è nato nel primo decennio del 2000 per cercare di porre un freno all’emergenza rifiuti che ha attanagliato la Regione Campania ad inizio secolo. L’impianto industriale visitato ha la funzione di bruciare i rifiuti indifferenziabili della Campania, ma non tutti quelli prodotti ogni anno, vagliati negli STIR regionali producendo energia e cercando così di “valorizzare” i rifiuti stessi.

Durante la visita abbiamo avuto l’opportunità di toccare con mano il funzionamento dell’impianto grazie all’illustrazione da parte di alcuni ingegneri della società A2A, che gestisce l’impianto regionale, delle varie fasi dei processi di funzionamento e del travagliato iter burocratico e realizzativo e successivamente, di verificare come avvengono i diversi processi di trasformazione dei rifiuti in energia e di monitorare nelle diverse sale di controllo i parametri delle emissioni dalle tre canne fumarie dell’impianto, una per ogni linea di produzione, al di sotto dei limiti di legge.

In conclusione ringrazio la prof.ssa Ponzetta, coordinatrice del Corso, che ci ha consentito di visitare uno degli impianti più importanti in Italia; si è trattata di un’esperienza molto formativa ed interessante dal punto di vista professionale che ci ha permesso approfondire da vicino il funzionamento dei termovalorizzatori e di capire che da soli non sono comunque sufficienti alla risoluzione dell’annosa ed atavica problematica dei rifiuti e del loro smaltimento.

a cura di Ing. Luigi Fazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *