Accadde Ieri…

Accadde ieri.. Ricordiamo una data di grande importanza per l’Italia che si fa Europa: il 9 maggio 1950 Robert Schuman, allora Ministro degli Esteri Francesi, tiene il discorso nella Sala dell’Orologio a Parigi per annunciare che da lì a poco sarebbe stata istituita la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, antesignana dell’Euratom e della CEE; dalla quale  alcuni decenni più tardi sarebbe nata l’Unione Europea. Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) o trattato di Parigi, viene firmato il 18 aprile 1951 ed entra in vigore il 23 luglio 1952. I primi sei Stati europei accettano di impegnarsi sulla via dell’integrazione.

 

 

Ascoltiamo l’Inno Europeo…

Maria Candida Martone

L’Inno Europeo è tratto dalla Nona Sinfonia di Beethoven eseguita la prima volta a Vienna. Si tratta di una sinfonia dalla struttura formale rivoluzionata dal fatto che veniva inserito il coro e i solisti di canto nella parte finale eliminando i confini tra sinfonia e cantata.

Si tratta di un processo evolutivo tra i più significativi che il mondo della musica abbia vissuto nell’era moderna e forse non è un caso che un’opera così innovativa sia divenuta Inno Europeo: Beethoven attraverso quest’opera, simbolo di libertà e di gioia, esperisce il tentativo di aiutare l’umanità a trovare la propria strada fuori dall’ombra della guerra e verso la luce, della pace.

La Nona Sinfonia in re minore è composta in un periodo di grandi sofferenze fisiche e psicologiche, è introdotta da un Allegro ma non troppo che fa salire la tensione sonora  segue un secondo movimento, molto vivace, in cui il ritmo sale attraverso l’uso coraggioso, vulcanico e sconcertante della percussione, Si passa all’adagio molto e cantabile, che avvolge l’opera con un manto meditativo fino a giungere al momento glorioso del finale e all’Inno alla Gioia di Schiller, messaggio finale di unione: L’Europa stremata dalla guerra, risale la china , ritrova la pace e si unisce!

 

One thought on “Accadde Ieri…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *