MACTT: Il punto di connessione tra cultura ed innovazione nel Mediterraneo.

Di Sergio Passariello

La Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade (MACTT) è un’istituzione di istruzione superiore, autorizzata dall’Autorità maltese MFHEA (licenza n. 2020-005) all’erogazione di percorsi di formazione accreditati, sia in presenza che online, che si pone all’avanguardia nel contesto euro-mediterraneo attuale, cercando di dare risposte alle sfide e alle visioni del nostro tempo, con particolare riguardo nel settore dell’alta formazione.

Missione della MACTT

Situata a Malta, nel cuore del Mediterraneo, l’Istituto esplora argomenti diversificati come la pianificazione culturale nell’era digitale, i nuovi processi di immigrazione, le strategie urbane culturali, i sistemi complessi e la gestione dei dati, il futuro della città in termini di energia e capitale sostenibile, nuove strategie per l’economia mediterranea.

Con una formazione diversificata e altamente specializzata, la MACTT cerca di rispondere ai veri problemi su larga scala, integrando le specifiche istanze locali.

La posizione geografica della MACTT, nel cuore del Mar Mediterraneo, rafforza la visione dell’Accademia, che incorpora e integra l’approccio mediterraneo non solo come luogo ma anche come pensiero:

  • Cerca di integrare le culture mediterranee e le radici locali.
  • Cerca di non perdere di vista l’umanità all’interno delle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.
  • Cerca di ampliare il concetto di eco-turismo sostenibile.
  • Implementa connessioni tra diversi campi del sapere.
  • Rafforza lo spirito nella ricerca di nuovi scenari e sfide.

Progetti europei ed erasmus+

La MACTT, consapevole dell’importanza della cooperazione internazionale e dell’arricchimento derivante dalla diversità culturale, si è posto l’obiettivo, anche di partecipare attivamente a progetti europei ed Erasmus+. Attraverso queste iniziative, l’Istituto intende promuovere lo scambio di conoscenze, esperienze e migliori pratiche con altre istituzioni accademiche e organizzazioni in Europa e oltre. La partecipazione a progetti europei ed Erasmus+ offrirà agli studenti, ai docenti e al personale della MACTT preziose opportunità di mobilità internazionale, formazione professionale e sviluppo personale, contribuendo così a consolidare il ruolo dell’istituto come punto di riferimento per l’istruzione superiore nel contesto euro-mediterraneo.

I progetti formativi futuri

L’Istituto offre ogni anno diverse offerte educative, sia online che in presenza, con l’obiettivo di diventare nei prossimi anni un centro di formazione di alto livello per quadri euro-mediterranei. I programmi educativi sono aperti agli studenti di tutte le nazioni.

  • Award in Legal Psychology (https://www.mactt.eu/courses-list/award-in-legal-psychology/): erogato in presenza, il corso offre una panoramica approfondita sui principi psicologici applicati al sistema legale, preparando professionisti ad affrontare sfide complesse nell’ambito giuridico.
  • Award in International climate change law (https://www.mactt.eu/courses-list/award-in-international-climate-change-law/): erogato online, Il corso fornisce una comprensione approfondita delle leggi internazionali sul cambiamento climatico, preparando i partecipanti a intervenire efficacemente in questa cruciale area legale.
  • Award in climate regime (https://www.mactt.eu/courses-list/award_in_climate_regime/): erogato online, il corso offre una comprensione dettagliata dei regimi climatici internazionali, preparando i partecipanti a contribuire in modo significativo alla gestione del cambiamento climatico globale.
  • Corso di europrogettazione (https://www.corsodieroprogettazione.online): erogato online, il corso fornisce competenze specializzate nella progettazione, gestione e valutazione di progetti finanziati dall’Unione Europea, preparando i partecipanti a operare nel contesto della cooperazione europea.
  • Corsi di inglese professionali: I corsi offrono un’esperienza di apprendimento focalizzata sulle competenze linguistiche necessarie per eccellere in contesti lavorativi specifici, garantendo efficacia comunicativa e crescita professionale.

“La MACTT si impegna a essere un catalizzatore di connessioni e innovazione nel Mediterraneo” – dichiara Sergio Passariello, CEO della MACTT – “promuovendo un dialogo interculturale profondo e costruttivo che possa portare a soluzioni concrete per i problemi della nostra regione. Siamo determinati a costruire un futuro migliore, sostenibile e inclusivo per tutti coloro che condividono le sponde del Mediterraneo.”

A conferma dell’importanza di questa missione, la Prof. Vittoria Ponzetta, membro del Consiglio Didattico della MACTT, aggiunge: “Come istituzione accademica, ci impegniamo a fornire una formazione di alta qualità che sia al passo con le sfide e le opportunità del nostro tempo. La MACTT mira a essere un punto di riferimento nel Mediterraneo per l’educazione, la ricerca e la promozione della collaborazione interculturale. Attraverso la nostra dedizione e il nostro impegno, aspiriamo a trasformare positivamente le vite dei nostri studenti e contribuire al progresso della nostra regione e oltre.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *